Confini di sabbia. Un'ermeneutica simbolica dell'esodo

Confini di sabbia. Un'ermeneutica simbolica dell'esodo

Nel tempo in cui il nomadismo planetario mette in crisi il paradigma politico legato alla terra, la singolarità del popolo di Jahvè, forgiato dalle distese del deserto, funge da paradigma universale del mutamento politico. Riflettere sulla città dai confini di sabbia significa riconoscere quella "tensione verso" dello spazio che il pensiero logocentrico ha finito per occultare, ma che oggi riemerge nelle pagine di studiosi come Martin Buber, Hannah Arendt, Zygmunt Bauman. Seguendone le voci, l'autrice si avventura lungo la via ebraica dell'esodo e ricerca le tracce del passare che la modernità condivide con i più antichi figli d'Israele.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Confini di sabbia. Un'ermeneutica simbolica dell'esodo
  • Autore: Maria F. Schepis
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Giappichelli
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2005
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788834857175
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

Il cammino dell'anima
Il cammino dell'anima

Emanuela Zannoni
Lo sai che potrei
Lo sai che potrei

Lorenzo Socci
Straniera dentro
Straniera dentro

Martina Lunardelli
Poetico caffè
Poetico caffè

Sabatini Rachele