Il principio di prudenza. Profili teorici, orientamento della prassi ed evidenze empiriche

Il principio di prudenza. Profili teorici, orientamento della prassi ed evidenze empiriche

Il presente scritto ha ad oggetto il principio di prudenza nella teoria e nella prassi internazionali, con particolare riferimento alla dottrina anglosassone e alle applicazioni previste dall'International Accounting Standards Board (IASB). La prudenza, considerata il più antico e pervasivo principio di accounting, è stata eliminata dal conceptual framework dello IASB, perché ritenuta in contrasto con un'altra caratteristica qualitativa dell'informazione economico-finanziaria, ossia la neutralità. La scelta è stata fortemente criticata, al punto da indurre lo standard setter a riprendere il dibattito sulla questione. Su queste basi, il lavoro si pone l'obiettivo di contribuire ad una migliore definizione del significato di prudenza e di (ri)discutere il suo ruolo nell'attuale scenario dei principi IAS/IFRS. Sul piano metodologico, l'analisi è condotta sulla scorta delle principali posizioni assunte dalla dottrina anglosassone e alla luce delle più recenti istanze espresse dalla prassi, nell'ambito del più ampio processo di revisione del quadro concettuale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una nuvola d'ira
Una nuvola d'ira

Arpino Giovanni
Bella da morire
Bella da morire

Newman Lesléa
Via da tutto
Via da tutto

Brigid Lowry, B. Masini
Manuale di audacia per piccoli lupi
Manuale di audacia per piccoli lupi

Ian Whybrow, B. Masini, T. Ross
Manuale di cattiveria per piccoli lupi
Manuale di cattiveria per piccoli lupi

Ian Whybrow, Roberto Piumini, T. Ross
Orda nera (L')
Orda nera (L')

Giovanni Fasanella, Antonella Grippo
L'ultima lezione: La vita spiegata da un uomo che muore
L'ultima lezione: La vita spiegata da un...

Zaslow Jeffrey, Pausch Randy
Sii la mia luce
Sii la mia luce

Brian Kolodiejchuk, Teresa di Calcutta (santa)