L'avocazione facoltativa

L'avocazione facoltativa

L'avocazione facoltativa presenta aspetti del tutto caratteristici che ne consentono una trattazione autonoma rispetto al più generale tema dell'avocazione, in quanto gli spazi valutativi rimessi in tale ambito al procuratore generale presso la Corte d'appello paiono travalicare i contorni della discrezionalità tecnica normalmente riconosciuta agli organi d'accusa. Inoltre, l'esiguità del dettato positivo esige un notevole sforzo ricostruttivo per individuare gli esatti termini della relativa disciplina non resi espliciti dal legislatore. L'utilità di approfondire lo studio di questo istituto trae spunto anche dall'importante opera di elaborazione compiuta dalla giurisprudenza, il cui ragguardevole contributo interpretativo nella messa a fuoco della fisionomia dell'avocazione facoltativa si è mosso lungo linee coerenti, che ne hanno ampliato gli spazi di operatività, realizzando al meglio la sua funzione di efficace strumento per rimediare alle défaillances degli uffici del pubblico ministero istituiti presso il tribunale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Siviglia e Andalusia
Siviglia e Andalusia

David Baird, Martin Symington, Nigel Tisdall, C. Abetti
Svezia. Ediz. illustrata
Svezia. Ediz. illustrata

Mondadori Electa
Sicilia
Sicilia

aa.vv.
Shin Takamatsu. Ediz. italiana e inglese
Shin Takamatsu. Ediz. italiana e inglese

Masaru Kawatoko, Waro Kishi
Si posa Borea
Si posa Borea

Stefano Cervini
The women's tailor. Made-guidebook. Rome
The women's tailor. Made-guidebook. Rome

Pascal Gautrand, Andrea Spezzigu
Demon King vol.12
Demon King vol.12

Ra In-Soo, Kim Jae-Hwan
Cybox 005
Cybox 005

Ishinomori Shotaro