Contabilità di Stato e degli enti pubblici

Contabilità di Stato e degli enti pubblici

Non è un caso che, in larga misura, la legislazione più recente si arrovelli sul problema della armonizzazione e del coordinamento della finanza pubblica. Non è un caso che due delle grandi riforme varate nel 2009 - la legge n. 196, "Legge di contabilità e finanza pubblica"; e la legge n. 42, "Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'art. 119 della Costituzione" -, la cui piena attuazione è ancora incompiuta, conoscano un processo applicativo assai contorto. D'altro canto, si deve pur dire che l'iter legislativo nazionale è, non di rado, reso più complesso dalla normativa europea, a volte recepita non nel migliore dei modi: e il riferimento è alia riforma del bilancio, con l'introduzione del principio di pareggio - meglio: equilibrio - a livello costituzionale (legge costituzionale n. 1/2012) ed alie regole, difficili, poste dalia connessa legge n. 243/2012, "Disposizioni per l'attuazione del principio di pareggio del bilancio ai sensi dell'art. 81, sesto comma, della Costituzione". Non è un caso, infine, che la legge n. 89/2014 preveda tre deleghe al Governo: in tema di completamento della riforma della struttura del bilancio; per il riordino della disciplina della gestione del bilancio dello Stato e per il potenziamento della funzione del bilancio di cassa; e la predisposizione di un decreto legislativo di redazione di un Testo Unico delle disposizioni in materia di contabilità di Stato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La lingua, i testi, la realtà. Vol. A-B. Con espansione online. Per le Scuole superiori (2 vol.)
La lingua, i testi, la realtà. Vol. A-B...

Marinella Geuna, Patrizia Beraud
Fiabe creatività
Fiabe creatività

Claudio Ghidelli
Educare all'amicizia
Educare all'amicizia

Massimo Baldini
Scopriamo l'algebra. Per la Scuola media
Scopriamo l'algebra. Per la Scuola media

Colosio Gemma, Giliani Teresita