Profili evolutivi della cartolarizzazione. Aspetti di diritto pubblico e privato dell'economia

Profili evolutivi della cartolarizzazione. Aspetti di diritto pubblico e privato dell'economia

I tratti salienti della disciplina della cartolarizzazione coniugati ad una valutazione dell'espansione evolutiva di cui essa è stata protagonista rappresentano la base di partenza di un'opera in cui, attraverso il bilanciamento tra vecchi problemi e nuove prospettive, la cartolarizzazione torna ad essere prima di tutto un fenomeno giurìdico multiforme. La poliedricità della cartolarizzazione è sicuramente il risultato di un'evoluzione che, anche a seguito degli avvenimenti verificatisi nell'ultimo biennio, si è snodata su un duplice piano: strutturale e funzionale. Grazie agli stimoli provenienti dalla prassi internazionale, si è assistito ad un arricchimento del modulo strutturale della cartolarizzazione, il cui impianto è andato assumendo forme sempre più complesse e variegate, senza che ciò abbia però comportato uno snaturamento dell'operazione stessa. Oggetto di cambiamenti è stata anche la funzione della cartolarizzazione che avrebbe cessato la propria attività di laboratorio produttivo di beni nuovi ed autonomi, quali i titoli di cartolarizzazione, per divenire un semplice meccanismo per la titolarizzazione di crediti pecuniari, al cui trasferimento e realizzazione l'operazione sembra essere asservita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giustizia amministrativa. Materiali
Giustizia amministrativa. Materiali

Andrea Orsi Battaglini, Domenico Sorace, Wladimiro Gasparri
Responsabilità per danni da cose in custodia
Responsabilità per danni da cose in cus...

Sinisi Marcello, Troncone Fulvio
Costruire in legno
Costruire in legno

Benedetti Cristina