La parola agli ultimi

La parola agli ultimi

Lorenzo Milani (1923-1967), con la sua critica al classismo e alla selettività della scuola obbligatoria pubblica e privata, ha lasciato un'impronta indelebile come maestro e come cittadino; con Barbiana, in veste di parroco, ha saputo anche dimostrare che una buona scuola, pur in condizioni pedagogiche e sociali estreme, è possibile. Secondo la sua teologia pastorale la parola non è parola di Dio se si limita ad aggiungersi alle nostre, ma diventa tale se in esse si fa carne. Da qui nascono il suo amore per le parole e il miracolo che fa sì che al lettore laico nulla risulti eccedente e al cristiano non manchi "la menzione esplicita del Nome del Padrone".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Casa Howard
Casa Howard

Edward Morgan Forster, P. Campioli
Vedi alla voce: amore
Vedi alla voce: amore

David Grossman, G. Scilone
Il giocatore invisibile
Il giocatore invisibile

Giuseppe Pontiggia
Rembrandt
Rembrandt

Giovanni Arpino, Eileen Romano
Il condominio 2007
Il condominio 2007

Bruno Frizzera
Il valletto di Napoleone
Il valletto di Napoleone

P. Varetto, Louis-Constant Vairy, Louis-Constant Wairy
Tecniche di Project Management. Pianificazione e controllo dei progetti
Tecniche di Project Management. Pianific...

Amato Rocco, Chiappi Roberto
Come nascono le farfalle. Little Einsteins. Con adesivi
Come nascono le farfalle. Little Einstei...

B. Cavin, Marcy Kelman, A. Mastrocinque