La parola agli ultimi

La parola agli ultimi

Lorenzo Milani (1923-1967), con la sua critica al classismo e alla selettività della scuola obbligatoria pubblica e privata, ha lasciato un'impronta indelebile come maestro e come cittadino; con Barbiana, in veste di parroco, ha saputo anche dimostrare che una buona scuola, pur in condizioni pedagogiche e sociali estreme, è possibile. Secondo la sua teologia pastorale la parola non è parola di Dio se si limita ad aggiungersi alle nostre, ma diventa tale se in esse si fa carne. Da qui nascono il suo amore per le parole e il miracolo che fa sì che al lettore laico nulla risulti eccedente e al cristiano non manchi "la menzione esplicita del Nome del Padrone".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I greci e gli dei
I greci e gli dei

Angelo Brelich
Allegro occidentale
Allegro occidentale

Francesco Piccolo
Hotel nomade
Hotel nomade

Franco Paris, Claudia Di Palermo, Cees Nooteboom
Achille piè veloce
Achille piè veloce

Stefano Benni
Prigioniero (Il)
Prigioniero (Il)

Anna Laura Braghetti, Paola Tavella
Qu'est-ce que le Tiers-Etat?
Qu'est-ce que le Tiers-Etat?

Emmanuel J. Sieyès
Fondamenti di pedagogia
Fondamenti di pedagogia

Graziano Cavallini
Scialle (Lo)
Scialle (Lo)

M. Ventura, Milka Ventura, Cynthia Ozick, Mario Materassi