Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche (2013). 20: Itinerari del sapere nell'Europa moderna

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche (2013). 20: Itinerari del sapere nell'Europa moderna

La Sezione Monografica propone un confronto fra storici, storici della pedagogia e storici della filosofia sul ruolo dei precettori nell'Europa moderna e sulla fase di transizione che tra Sette e Ottocento portò, dopo le sperimentazioni educative dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese, all'istituzione di nuovi sistemi scolastici. Sono tre le linee principali di ricerca: la trasmissione e ricezione del sapere in antico regime; la formazione dei principi e delle élite aristocratiche e/o borghesi; la professionalizzazione degli educatori e degli insegnanti. Nella Miscellanea, un'analisi dei libri di italiano usati nelle scuole della Svizzera italiana dal 1915 al 1945 e una ricognizione sull'insegnamento della matematica nelle scuole superiori dalla nascita del Regno d'Italia alla riforma Gentile. Alla autobiografia educativa e religiosa di Etienne Fouilloux, uno dei maggiori storici cattolici viventi, è dedicata la sezione Memorie di scuola. Le Note e discussioni si occupano, tra l'altro, del genere autobiografico infantile - diari, "documenti dell'io" - con tre esempi storici, dall'età dei lumi al primo Novecento (la storia del piccolo Hans raccolta da Sigmund Freud).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antonio Ballero
Antonio Ballero

M. Grazia Scano, Salvatore Naitza
Carmelo Floris
Carmelo Floris

M. Grazia Scano, Salvatore Naitza
Felice Melis Marini
Felice Melis Marini

M. Grazia Scano
Mauro Manca
Mauro Manca

Altea Giuliana, Magnani Marco
Salvatore Fancello
Salvatore Fancello

Giulio Carlo Argan, Ignazio Delogu, Salvatore Naitza
Foiso Fois
Foiso Fois

Naitza Salvatore