Maestri, educazione popolare e società in «Scuola Italiana Moderna» (1893-1993)

Maestri, educazione popolare e società in «Scuola Italiana Moderna» (1893-1993)

Il testo sui cento anni di "Scuola Italiana Moderna", la rivista scolastica italiana più antica e ampiamente diffusa tra gli insegnanti, offre l'occasione per una rilettura della complessa vicenda della scuola elementare italiana fra Otto e Novecento. I numerosi contributi del volume mettono in luce la dimensione quotidiana della scuola, attraverso l'analisi dei contenuti culturali e degli indirizzi didattici via via proposti dalla rivista, e ne evidenziano il ruolo di mediazione tra la programmazione ministeriale e i dibattiti scolastico-educativi, da un lato, e il mondo degli insegnanti e della scuola, dall'altro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo psicoanalista in ascolto del tossicomane
Lo psicoanalista in ascolto del tossicom...

Bandelier M., Fain Michel, Bergeret Jean
Rivoluzione e libertà
Rivoluzione e libertà

Bernanos Georges
Gesù inafferrabile
Gesù inafferrabile

Gérard Bessière
Ecclesiogenesi
Ecclesiogenesi

Boff Leonardo