Empowering women and children. Genere e generazioni in un'analisi empirica di sviluppo umano in Italia

Empowering women and children. Genere e generazioni in un'analisi empirica di sviluppo umano in Italia

Esiste una relazione causale tra l'empowerment delle donne e il well-being dei bambini? Come si configura in diversi contesti culturali e sociali? Esistono omogeneità tra paesi di diversi continenti? Questi interrogativi sono inerenti a problematiche di sviluppo umano di grande rilevanza per le conseguenze che esso produce. Nei paesi in via di espansione donne e bambini sono considerati l'anello debole della catena di sviluppo e patiscono diverse forme di discriminazione; sono meno nutriti, meno istruiti e non hanno una buona salute. Nei contesti occidentali, come quello italiano, per esempio, le donne sono discriminate soprattutto in ambito lavorativo (segregazione verticale/orizzontale) e familiare (attività non retribuite e di cura). La ricerca empirica, raccontata in questo testo, ha analizzato, attraverso tecniche socio-economiche qualitative e quantitative, il livello di empowerment delle donne e del benessere dei loro figli/e in due contesti territoriali differenti. Per studiare tale relazione è stato privilegiato il capability approach, un approccio teorico multidimensionale di sviluppo umano formulato da A. Sen e M. Nussbaum e i cui fondamenti si riferiscono ai functionings, alle capabilities e all'agency. Tale approccio valuta il benessere di un Paese e dei suoi cittadini non solo dal punto di vista economico ma soprattutto in termini di qualità di vita e possibilità di condurre un'esistenza a 'ragion di valore', proponendo indici di misurazione anch'essi multidimensionali e complessi.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il controtransfert
Il controtransfert

Gilardi, Raffaella Bortino, Harold F. Searles, Bortino, Anna Gilardi
L'assistente sociale psichiatrico
L'assistente sociale psichiatrico

Pinciara Barbara, Donadoni Dario