Quale inclusione? La questione dell'indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo

Quale inclusione? La questione dell'indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo

Comparando le pratiche attuate in Italia, Svizzera e Germania a seguito della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il volume illustra gli esiti di una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018, finalizzata a dare luce a tutta una serie di aspetti relativi alla questione dell'indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo. La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità del 2006 ha introdotto, tra i molti aspetti presi in esame, quello degli individui disabili(tati) di scegliere dove e con chi vivere. Tuttavia, a quasi tre lustri dalla sua emanazione, l'indipendenza abitativa di chi presenta un impairment intellettivo costituisce ancora una questione aperta, per molti versi irrisolta, che abbisogna di essere ulteriormente indagata in modo che le possibili soluzioni siano quanto più possibile diversificate e rispondenti ai desideri di chi è direttamente coinvolto.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tibet. Storia della tradizione, della letteratura e dell'arte
Tibet. Storia della tradizione, della le...

Richardson Hugh, Snellgrove David
Il secolo dell'Asia
Il secolo dell'Asia

E. Collotti, Jan Romein, Ernesto Ragionieri, F. Solinas, Enzo Collotti, Ferdinando Solinas
Storia dei turchi
Storia dei turchi

Roux Jean-Paul
Kabul. La città che non c'è
Kabul. La città che non c'è

Pino Scaccia, Giorgio Pegoli
Il ritrovamento, il riconoscimento e l'insediamento del 14º Dalai Lama
Il ritrovamento, il riconoscimento e l'i...

Hugh Richardson, L. Vassallo, A. Telara, Basil J. Gould, Wangdu Sonam