Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche

Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche

Il sistema educativo italiano, così come gli altri sistemi educativi dei paesi ad economia avanzata, ha vissuto dal secondo dopoguerra ad oggi una continua espansione in termini di partecipazione che ha portato ad una relativa diminuzione delle disuguaglianze. Negli ultimi anni tuttavia la tendenza sembra essersi interrotta: vecchie e nuove diseguaglianze continuano a prodursi e riprodursi, a sfavore dell'uguaglianza, dell'equità e di apprezzabili risultati individuali e aggregati. Allo stesso tempo, le politiche educative sembrano essere entrate in una fase di stallo relativo sia in conseguenza dell'instabilità dei cicli economici (tagli alla spesa pubblica in istruzione) che per l'affermazione di nuove correnti neoliberali che aprono spazi di quasi-mercato dagli incerti esiti in termini di equità ma anche di performance. Caratteristica originale del volume è il tentativo di legare le analisi empiriche ad un complesso quadro di riferimento di ordine normativo. Sono infatti presi in considerazione e discussi cinque filoni teorici che informano il dibattito pubblico e politico rispetto alla giustizia e all'equità in generale e nella loro declinazione rispetto all'istruzione. Alcuni sono impregnati dal valore dell'eguaglianza, altri dal valore del merito, altri ancora propongono una combinazione fra i due. Accanto alla disamina degli approcci teorici si sviluppa un'analisi della giustizia come equità secondo il "senso comune" e le sue rappresentazioni sociali. Fanno seguito una serrata analisi delle iniquità e disuguaglianze in termini comparativi a livello europeo e nazionale (nonché per territori) e della letteratura relativa all'impatto delle politiche educative e sociali. Per giungere infine a una riflessione più generale sul senso dell'istruzione oggi e sul futuro dell'equità in educazione.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli illuminati. 2: La mela d'Oro
Gli illuminati. 2: La mela d'Oro

L. Piercecchi, Robert Shea, Robert A. Wilson
Gli illuminati: 3
Gli illuminati: 3

Wilson Robert A., Shea Robert
Il castello dei Carpazi-Claudius Bombarnac
Il castello dei Carpazi-Claudius Bombarn...

G. Castoldi, Jules Verne, G. Mina
De bello gallico
De bello gallico

Gaio Giulio Cesare, F. Manzoni
L'esperienza del dono. Nella famiglia e con gli estranei
L'esperienza del dono. Nella famiglia e ...

Jacques T. Godbout, M. Carta
Romanzi
Romanzi

Kerouac Jack
Un orso troppo gentile
Un orso troppo gentile

F. Rocca, Franco Ledda, Anne Isabelle Le Touzé, Carl Norac
Metallica
Metallica

Putterford Mark
I tre porcellini-Cappuccetto Rosso. Leggi e ascolta. Ediz. illustrata. Con CD Audio
I tre porcellini-Cappuccetto Rosso. Legg...

Giorgio Elena, Cima Lodovica
Trattato di funambolismo
Trattato di funambolismo

D. Bramati, Philippe Petit