Cosmopolitismo e cultura

Cosmopolitismo e cultura

Il libro muove dalla relazione tra le immagini della "guerra al terrore", seguita agli attentati terroristici del settembre 2001, e quelle della "guerra ai rifugiati", che da ormai due decenni domina il paesaggio mediatico globale. Con l'invito a ripensare noi stessi oltre la chiusura immunitaria di questo triste tempo, l'autore esplora l'ambivalente paura della mobilità e individua nella pratica artistica e nell'attivismo civico l'antidoto al pregiudizio e la via universale per reclamare una cittadinanza globale. Il volume affronta quesiti mai sopiti: la paura del diverso, l'appartenenza a un territorio, la difesa delle frontiere, l'ossessione per la sicurezza; ma anche il potere dell'immaginazione, la capacità empatica, l'arte dell'incontro, il dono dell'ospitalità. Passando in rassegna una vasta gamma di pratiche artistiche contemporanee, Papastergiadis mostra come queste non si limitino a rispecchiare le contraddizioni della globalizzazione, ma siano forza motrice nella produzione di un immaginario cosmopolita. Ponendo le basi per un dialogo tra discipline che valorizza la diversità e il confronto diretto, Cosmopolitismo e Cultura ci sfida a immaginare e praticare una politica dell'ospitalità che, attraverso ogni piccolo gesto di reciprocità, sia capace di mantenere vivo il mistero dell'identità dello straniero.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Unità di risveglio
Unità di risveglio

Giovanna Rosadini
Nel segno della pecora
Nel segno della pecora

Murakami Haruki
Il progetto Lazarus
Il progetto Lazarus

M. Balmelli, Aleksandar Hemon
Rinascimento
Rinascimento

Gardini Nicola
Opere complete: 3
Opere complete: 3

Benjamin Walter