Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico

Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico

Come è stato possibile che il turpiloquio e le parolacce siano diventate prassi comune nel linguaggio politico? Che i maggiori protagonisti delle istituzioni abbiano cominciato a sproloquiare in maniera sistematica e a usare l'insulto a mo' di clava contro gli avversari anziché ricorrere a perifrasi più educate? Il libro traccia un filo conduttore che parte dal ventennio fascista, attraversa l'era della Milano da bere di Bettino Craxi, fino alla Seconda Repubblica, con Umberto Bossi, ambasciatore del 'Celodurismo', e Silvio Berlusconi, autore di memorabili barzellette osé. E ancora Beppe Grillo che ha fatto della parolaccia non solo una cifra del suo campionario lessicale, ma l'atto costitutivo del Movimento 5 Stelle, un partito che, di fatto, è stato partorito da un grande Vaffa. A seguire il volume analizza la strategia del negative campaigning di Matteo Salvini, il motto caprino di Vittorio Sgarbi, la retorica sprezzante di Donald Trump e altri episodi emblematici di questo cambio linguistico finalizzato a un eterno show. Attraverso aneddoti, gag e riferimenti storici che vanno dallo scandalo di Mani Pulite alla diffusione dei social media, il volume esplora e indaga l'evoluzione della comunicazione ingiuriosa nel discorso pubblico, soffermandosi sul volto menobon ton del vocabolario: le parolacce.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La rappresentazione del progetto D. Per le Scuole superiori
La rappresentazione del progetto D. Per ...

Carlo Amerio, Sergio Dellavecchia
In acqua dolce o salata
In acqua dolce o salata

Andrea Tasselli
Il giornale della storia. Modulo A: Dalla preistoria alla civiltà greca. Per la Scuola media vol.1
Il giornale della storia. Modulo A: Dall...

Del Novo Antonio, Bianca Ferrari
Il giornale della storia. Modulo B: Il Seicento e il Settecento. Per la Scuola media. 2.
Il giornale della storia. Modulo B: Il S...

Bianca Ferrari, Antonio Del Novo
Il giornale della storia. Modulo C: L'Ottocento. Per la Scuola media. 2.
Il giornale della storia. Modulo C: L'Ot...

Bianca Ferrari, Antonio Del Novo
Il giornale della storia. Modulo A: Il Novecento, dall'inizio alla fine degli anni Trenta. Per la Scuola media. 3.
Il giornale della storia. Modulo A: Il N...

Bianca Ferrari, Antonio Del Novo
Il giornale della storia. Modulo B: Il Novecento, dalla seconda guerra mondiale agli anni Sessanta. Per la Scuola media. 3.
Il giornale della storia. Modulo B: Il N...

Bianca Ferrari, Antonio Del Novo
Giornale della storia cl.3 - c vol.3
Giornale della storia cl.3 - c vol.3

Del Novo Antonio, Bianca Ferrari
Il dramma dell'umanesimo ateo
Il dramma dell'umanesimo ateo

Henri de Lubac, L. Ferino
Books and bookmarks. Complementary and link modules. Multiethnic voices. Per le Scuole superiori
Books and bookmarks. Complementary and l...

Silvana Ranzoli, Paola Pace, Barbara De Luca