Mezzadria e trasformazioni economiche. La provincia di Siena e la Toscana meridionale tra Ottocento e Novecento

Mezzadria e trasformazioni economiche. La provincia di Siena e la Toscana meridionale tra Ottocento e Novecento

La mezzadria è un contratto agrario che ha avuto ampia diffusione nel mondo. Le forme e i modi differenti che si registrano anche tra aree vicine richiamano l'importanza di studiare i casi territoriali attraverso una prospettiva di carattere globale. Il libro, che guarda al Mediterraneo, ripercorre la storia economica di una provincia mezzadrile durante le principali trasformazioni macroeconomiche dell'Italia tra Otto e Novecento, il focus sulla provincia di Siena mantiene un'ottica comparativa sulla Toscana meridionale. L'articolazione del volume segue una struttura organizzata su macro-temi quali la ruralità, la disuguaglianza, gli shock esogeni, la produttività e il binomio città campagna. Dalle analisi condotte con metodi quantitativi e qualitativi è possibile misurare il ruolo della mezzadria nei processi di trasformazione economica. La dimensione più ampia di quella aziendale, tradizionalmente adottata, consente di aprire il caso toscano a comparazioni internazionali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Mezzadria e trasformazioni economiche. La provincia di Siena e la Toscana meridionale tra Ottocento e Novecento
  • Autore: Giacomo Zanibelli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Franco Angeli
  • Collana: Geostoria del territorio
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 196
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788835173663
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Un volto tante donne
Un volto tante donne

Francesca P., Telaretti
La tela di Penelope
La tela di Penelope

Fioretti Susanna
Appunti, note, ricordi
Appunti, note, ricordi

Franco Mannino
Genii
Genii

Franco Mannino
Amnesia
Amnesia

Annachiara Zincone