Ritratti e rapporti diplomatici

Ritratti e rapporti diplomatici

La diplomazia nell'Italia cinquecentesca acquisisce nuovi compiti e nuovi significati; l'ambasciatore non è più solo latore di messaggi, ma ha il compito di fornire dati, notizie, valutazioni. Machiavelli, che svolse per conto di Firenze missioni presso Cesare Borgia e Giulio II, la corte francese e quella imperiale, esprime nelle sue relazioni quelle capacità di osservazione e di analisi che saranno alla base della sua riflessione politica. Insieme ai rapporti stilati da Machiavelli per il governo fiorentino, il volume comprende quel "Memoriale a Raffaello Girolami" che costituisce un vero e proprio trattatello sull'arte della diplomazia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quasi un'infanzia
Quasi un'infanzia

Hans-Georg Behr, Silvia Bortoli, S. Bortoli
Urbi et orbi
Urbi et orbi

Giosuè Calaciura
L'estro quotidiano
L'estro quotidiano

La Capria, Raffaele
Colf per caso
Colf per caso

R. Patriarca, Raffaella Patriarca, Sheila Norton
Asfissiante cultura
Asfissiante cultura

Dubuffet Jean
L'uomo a rovescio
L'uomo a rovescio

Vargas, Fred
Ossa nel deserto
Ossa nel deserto

Sergio Gonzalez Rodriguez, A. Mazza, G. Maneri
Il velo dipinto
Il velo dipinto

W. Somerset Maugham, Franco Salvatorelli, F. Salvatorelli
Alla scuola della carità. Le mie preghiere
Alla scuola della carità. Le mie preghi...

G. Aldi Pompili, A. Machin, Teresa di Calcutta (santa), A. Devananda Scolozzi