L'ictus è passato, che fare?

L'ictus è passato, che fare?

In una postilla alla premessa l'autore ci spiega che il "lui" e la "lei", cui si riferisce quando parla, rispettivamente, del malato e di chi ne ha cura, sono solo convenzioni di comodo in quanto la patologia, purtroppo, non fa distinzioni. Tutto esattamente vero, uomini e donne sono colpiti in egual misura, ma, superati i momenti piú difficili, le donne riprendono meglio e prima. Questo libro, però, non è dedicato solo ai pazienti, ma anche (o soprattutto) a chi si occupa di loro, per far si che aggiungano una ulteriore terapia alle terapie mediche e riabilitative: la competenza di un'assistenza informata e puntuale e le competenze di base per essere utilmente accanto a chi ha avuto un ictus. Scritti in modo semplice e immediatamente comprensibile, pratici da consultare, completati con un glossario dei termini medici, i volumi nell'edizione italiana sono integrati da un'appendice contenente, fra l'altro: le leggi che tutelano chi è colpito da malattia; gli indirizzi utili in Italia; i siti Internet di maggiore importanza e piú facilmente consultabili.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vi racconto «Cuore»
Vi racconto «Cuore»

Giulia Orecchia, Maurizio Boscherini
Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme
Il segreto delle tabelline e la Banda de...

Mario Sala Gallini, R. Van Wyk
I guardiani della notte
I guardiani della notte

C. Moroni, Sergej Luk'janenko, N. Cicognini
L'intrepida Tiffany e i Piccoli uomini liberi
L'intrepida Tiffany e i Piccoli uomini l...

M. Bartocci, Terry Pratchett
Cuore d'inchiostro
Cuore d'inchiostro

Cornelia Funke
Arthur e il popolo dei Minimei
Arthur e il popolo dei Minimei

Luc Besson, Maria Bastanzetti
Umberto Boccioni. La rivoluzione della scultura-Die Revolution der Skulptur
Umberto Boccioni. La rivoluzione della s...

V. W. Feierabend, C. Bouverat, Volker W. Feierabend, N. Nobis