L'essenza del jainismo. La storia, il pensiero, le fiabe

L'essenza del jainismo. La storia, il pensiero, le fiabe

Il jainismo - che ha avuto origine in India nel VI secolo a.C. ad opera di Mahavira e che ha annoverato tra i suoi principali seguaci il Mahatma Gandhi - è considerato una 'religione laica' o la 'religione dei senza Dio', perché per il jainista o jaina non è necessario credere in nessun Dio in particolare, anzi può dirsi jainista anche il cristiano o il musulmano, purché osservi una condotta vigile e retta. Più che il rapporto credente-Dio cui siamo abituati a pensare, infatti, il jainismo prevede una serie di precetti e di norme di condotta improntate alla nonviolenza, il cui più importante principio si riassume in 'Vivi e lascia vivere'. L'interesse nei confronti del jainismo è oggi sempre più diffuso anche perché la dottrina jainista è depositaria di un messaggio vicino ai più rigorosi movimenti ambientalisti, pacifisti e animalisti e, soprattutto, non ha nessuna possibilità di degradazione fanatica: il fanatico jainista, tutt'al più, respira sempre con una benda sulla bocca e beve solo acqua filtrata, per non togliere la vita al più piccolo dei microrganismi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Andar per farfalle
Andar per farfalle

Dan Comolli
Tutta la Formula 1 2007
Tutta la Formula 1 2007

Evangelisti Marco, Solms Fulvio, Volpe Francesco
Letër një kamikazi
Letër një kamikazi

Khaled F. Allam
In viaggio
In viaggio

Enrico Castrovilli
Old boy. 5.
Old boy. 5.

Minegishi Nobuaki, D. Sevieri, Tsuchiya Garon
Conigli sani e felici
Conigli sani e felici

G. Scaramella, Monika Wegler