Scienze poteri e democrazia

Scienze poteri e democrazia

L'ingerenza dei comuni cittadini nelle questioni riguardanti la ricerca scientifica non è generalmente ben vista dagli scienziati e dai media - tranne che nella forma di partecipazione alla raccolta di fondi. Il cittadino è per lo più trattato come un eterno minorenne che deve seguire senza troppe domande i pareri degli 'esperti', anche quando toccano le sfere più delicate della sua esistenza privata e sociale. Questo volume nasce invece dall'idea che il paternalismo scientista è non solo inappropriato ma pericoloso sia per la democrazia che per la scienza, in quanto solo un controllo costante dei cittadini su metodi, finalità e risultati della ricerca scientifica può garantire che questa non venga sviata per servire interessi di potentati economici e accademici. I saggi contenuti in questo libro forniscono un'amplissima esemplificazione che getta una luce nuova e spesso inquietante su quanto viene imposto all'opinione pubblica 'in nome della scienza', pur essendo controverso o, talvolta, dimostrabilmente falso. Tra i temi trattati sono i rischi da esposizione a radiazioni e sostanze chimiche, gli organismi geneticamente modificati, l'omeopatia, le teorie sulla natura del cancro, la controversia sull'Aids, la base osservativa della teoria dell'universo in espansione e molti altri. A essere messa in crisi, sia implicitamente che attraverso contributi specifici, è l'immagine di maniera della comunità scientifica come aperta alle critiche e dotata di un'intrinseca capacità di autocorrezione. Il quadro che emerge è sicuramente meno rassicurante, ma più 'umano' e realistico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il signor Croche antidilettante
Il signor Croche antidilettante

Claude Debussy, V. Magrelli
Kabul
Kabul

Ettore Mo
Mida o lo schermo nero
Mida o lo schermo nero

D. Idra, Daniela Idra, Friedrich Durrenmatt
32 dicembre
32 dicembre

Enki Bilal
Le trenta campanelle
Le trenta campanelle

Mirallès Jean Dufaux
Sociologia della vita quotidiana
Sociologia della vita quotidiana

Leccardi Carmen, Jedlowski Paolo
Sentirsi soli
Sentirsi soli

Maria Miceli
L'Europa nell'età del Rinascimento. 1480-1520
L'Europa nell'età del Rinascimento. 148...

Giovanni Arganese, John R. Hale, Tiziana Bernardi
Regole e regolatori nelle telecomunicazioni europee
Regole e regolatori nelle telecomunicazi...

Andrea Oglietti, Enzo Pontarollo
Estetica della musica
Estetica della musica

Enrico Fubini