Il pensiero che prova. Il destino nella riflessione filosofica di fine Settecento in Germania (Herder, Schelling, Holderlin, Hegel)

Il pensiero che prova. Il destino nella riflessione filosofica di fine Settecento in Germania (Herder, Schelling, Holderlin, Hegel)

Annoverato da Kant, con quello di felicità, tra i concetti "usurpati" di cui non si può legittimare il possesso dal semplice uso (come neppure l'uso, verrebbe da dire, dal semplice possesso), quello di destino non solo ricorre in maniera apparentemente innocua nel discorso filosofico, ma è stato oggetto nel corso della storia di saltuarie analisi. Il più delle volte, la sua trattazione è stata inglobata con esito incerto nel corpo della riflessione dai filosofi, i quali ne hanno modellato il contorno secondo le esigenze culturali del proprio tempo o lo hanno legato a più stretti interessi speculativi. E questo il caso degli autori trattati in questo libro: non tutti appartenenti alla stessa generazione, ma accomunati da legami più o meno evidenti, in una delle stagioni più intense della storia del pensiero, a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, in cui avvenne la tormentata gestazione dell'idealismo classico tedesco.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sogno
Il sogno

Nabil Al-Zein
Bridge (Il). Vol. 1
Bridge (Il). Vol. 1

Riccardo Vandoni
La storia dell'Inter
La storia dell'Inter

Stefano Petrucci
La storia della Roma
La storia della Roma

Franco Melli, Valentino Russo
La storia del Milan
La storia del Milan

V. Russo, M. Morelli
La storia della Lazio
La storia della Lazio

Alberto Gremese
La storia del Napoli
La storia del Napoli

Gianfranco Coppola, G. Coppola
La scuola di Platone
La scuola di Platone

Savater Fernando
Maestro di silenzi
Maestro di silenzi

Robert Kelly