I complimenti nella conversazione

I complimenti nella conversazione

Paragonati a una carezza o a un regalo verbale, i complimenti si inquadrano nell'ambito della cortesia, fra le strategie con cui i parlanti cercano di soddisfare il bisogno esistenziale di essere apprezzati e ammirati. Ma i complimenti - studiati per la prima volta qui in italiano - sono soggetti a significative variazioni interculturali. Variano infatti non solo la frequenza, le circostanze e le norme che ne regolano lo scambio, ma anche la forma, l'intensità e, soprattutto, l'oggetto: bellezza, abilità, bravura, intelligenza, personalità, beni materiali, ecc. Nei complimenti cioè si riflette, come in uno specchio, ciò che in una determinata comunità è apprezzato e valutato positivamente. L'analisi di un ampio corpus di parlato spontaneo mostra che classificare un enunciato come un complimento è un'operazione complessa, che non si può compiere senza tener conto delle risposte del destinatario. Questi oscilla fra l'accordo e il disaccordo, con tutta una serie di reazioni intermedie con cui tenta di risolvere il conflitto tra la massima della modestia, che induce a negare la verità del complimento, e la massima dell'accordo, che spinge invece in direzione opposta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Menù delle feste
Menù delle feste

Bianca R. Zumaglini Gremmo
Modelli di intervento nella relazione familiare
Modelli di intervento nella relazione fa...

Lis Adriana, Salcuni Silvia, Mazzeschi Claudia
Minerali e rocce. Ediz. illustrata
Minerali e rocce. Ediz. illustrata

Rodolfo Crespi, Giuseppe Liborio, Annibale Mottana
Tatiana & Alexander
Tatiana & Alexander

Simons Paullina