Canti politici italiani 1793-1945

Canti politici italiani 1793-1945

La prima edizione di questi Canti popolari è stata pubblicata nel 1962 all'"indomani" del centenario dell'Unità d'Italia. In quella edizione non fu inserita Bella ciao e non ne conosciamo gli esatti motivi per cui fu operata quella scelta dai curatori. È probabile che già allora fossero sorte "polemiche" circa l'origine e la diffusione tra i partigiani o no. In questa edizione è stata invece inserita perché pur consci delle polemiche che l'accompagnano riteniamo non si possa non definire Bella ciao un canto politico/popolare e poco importa se fu poco o per nulla cantata dai partigiani durante la Resistenza perché comunque oggi Bella ciao è cantata in tutto il mondo dai movimenti di Resistenza (come le comunità zapatiste in Chiapas e gli indipendentisti curdi turchi, iracheni e siriani nella guerra civile siriana) e di emancipazione sociale. In questa occasione ci piace ricordare ciò che scrisse Gramsci (Quaderno 5, § 156, a cura di V. Gerratana, Einaudi, pp. 679-680): «... ciò che contraddistingue il canto popolare, nel quadro di una nazione e della sua cultura, non è il fatto artistico, né l'origine storica, ma il suo modo di concepire il mondo e la vita in contrasto con la società ufficiale». Prefazione di Ferruccio Parri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ora basta! Una storia di bullismo
Ora basta! Una storia di bullismo

Maria Tirone, Angelo Campanella
Le città dei prodotti
Le città dei prodotti

Eliana Mauro, Ettore Sessa
La tutela penale della vittima minore. Aspetti sostanziali e processuali
La tutela penale della vittima minore. A...

Micoli Alessia, Monti Alessia
Coincidenza
Coincidenza

Marciante Carmen