La terza notte di Valpurga

La terza notte di Valpurga

Un "silenzio rovesciato", così il filosofo Walter Benjamin ha definito l'intera opera di Kraus. Tra il maggio e il settembre del 1933, quel silenzio ha prodotto la prima, la più caustica, la più profonda ed esaustiva analisi del nazismo che mai sia stata scritta, con il suo celebre incipit. "Su Hitler non mi viene in mente niente". Una dichiarazione che, se per assurdo avesse dato avvio a una delle acclamatissime letture pubbliche tenute a Vienna dal grande scrittore satirico, sarebbe stata seguita da "una pausa ad effetto, per sottolinearne la paradossale ironia", per poi esplodere in quel "formidabile attacco al regime di Hitler", in quella "colata di lava incandescente" che come scrive Paola Sorge nella sua introduzione al volume - "scende con violenza via via più forte a bruciare un mondo inconcepibilmente disumano, con gli squallidi protagonisti e le comparse del terrore che lo popolano", e dà corpo alle centinaia di pagine vibranti e tormentate che compongono "La terza notte di Valpurga."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Allegri tropici
Allegri tropici

Hervé Hamon
Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati
Fisiologia: dalle molecole ai sistemi in...

Cicirata Federico, Aicardi Giorgio, Carbone Emilio
Noi, popolarieuropei. La crisi dell'Europa
Noi, popolarieuropei. La crisi dell'Euro...

Gianstefano Frigerio, Guido Podestà
Urologia. Diapositive per la didattica
Urologia. Diapositive per la didattica

Bassi Pierfrancesco, Sacco Emilio