L'imbroglio della meritocrazia

L'imbroglio della meritocrazia

Premiare il merito. Uno di quei luoghi comuni che hanno il sapore dell'indiscutibile. Chi avrebbe il coraggio di dirsi contro la meritocrazia, sinonimo di modernità, di superamento delle gabbie clientelari e familiste che ipediscono l'emergere dei talenti e una reale parità delle opportunità? Fausto Raciti non ha paura di andare controcorrente, e afferma quel che molti ormai pensano, ma che pochi hanno avuto il coraggio di dire: la meritocrazia è un imbroglio. Raciti ricostruisce in maniera puntuale e rigorosa l'origine storica del concetto e le sue matrici sociali, portando alla luce gli intenti "performativi" di un'ideologia che non è mai stata "neutra", e poi prosegue affondando la lama del ragionamento in un arcipelago di dati poco conosciuti e soprattutto poco analizzati. La meritocrazia svela così un volto sorprendente e assai poco rassicurante. Sotto il suo conclamato regno, le diseguaglianze sembrano allargarsi e le pari opportunità diventare una chimera. E le cose possono andare ancora peggio, preconizza l'autore, se non si avrà l'intelligenza e la determinazione di invertire al più presto la rotta. Un libro agile e provocatorio che non può non essere letto e meditato da chiunque sia sinceramente preoccupato per il futuro dei giovani italiani, e dunque, in definitiva, per il futuro dell'Italia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gioventù. Scene di vita di provincia
Gioventù. Scene di vita di provincia

J. M. Coetzee, Franca Cavagnoli, F. Cavagnoli
Piovono morti
Piovono morti

Jean-Patrick Manchette, Luigi Bernardi, L. Bernardi
Neve
Neve

Marta Bertolini, Orhan Pamuk, Semsa Gezgin
Tango. Testo spagnolo a fronte
Tango. Testo spagnolo a fronte

Paolo Collo, Ernesto Franco
Morte accidentale di un anarchico
Morte accidentale di un anarchico

Franca Rame, Dario Fo
Cacciatori del sottosuolo (I)
Cacciatori del sottosuolo (I)

Susanna Molinari, S. Molinari, John Saul
Attraverso il tuo corpo
Attraverso il tuo corpo

Alberto Bevilacqua
E sempre difficile tornare a casa
E sempre difficile tornare a casa

Laura Pariani, Antonio Dal Masetto, L. Pariani
Svenimenti
Svenimenti

Edoardo Albinati