Le anime della matematica. Da Pitagora alle intelligenze artificiali. Con QR Code

Le anime della matematica. Da Pitagora alle intelligenze artificiali. Con QR Code

A causa di un approccio d'insegnamento decisamente poco 'friendly' e di una radicata diffidenza, la matematica è la più odiata fra le materie studiate fin da ragazzi. Eppure è estremamente viva, esteticamente armoniosa e soprattutto utile, anzi essenziale, perché capace di librarsi tra le esigenze apparentemente opposte dell'applicazione concreta, quotidiana, e della speculazione astratta, concettuale. Ma allora perché i matematici non riescono a comunicare agli "altri" il senso e la bellezza della loro ricerca? Il libro di Vincenzo Vespri, con passione scientifica e ricchezza divulgativa, ripercorre la storia e le numerose sfaccettature della matematica – dall'antica Grecia alle intelligenze artificiali, da Galileo ai Bitcoin, dai filosofi arabi ai buchi neri – mostrando l'anima, anzi le molte anime, di questo magnifico linguaggio universale, l'unico con cui si può distinguere il vero dal falso e con cui è scritta la trama del reale, che sia la vita di tutti i giorni o le leggi profonde dell'universo. Prefazione di Rino Caputo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Jubilaeum. Il gioco del giubileo. Sulle orme dei primi pellegrini verso Roma
Jubilaeum. Il gioco del giubileo. Sulle ...

Claudia Camicia, Riccardo Camicia
Via crucis
Via crucis

Paolo VI
Accanto ai papi
Accanto ai papi

Mario Nasalli Rocca
Il sapore del pane
Il sapore del pane

Giovanni Paolo II