Dante e i dispatriati. Sublimazione di un destino. Ediz. illustrata

Dante e i dispatriati. Sublimazione di un destino. Ediz. illustrata

La Divina Commedia è un capolavoro universale, perché racchiude in una sola opera grandiosa tutti i temi essenziali dell'umanità: il mistero del male e del peccato, con la Cantica dell'Inferno, ma anche la gioia della purificazione e del pentimento, con la Cantica del Purgatorio, e infine la felicità e l'estasi della presenza di Dio nella Cantica del Paradiso. Tuttavia, vi è un filo rosso che segna come una ferita aperta l'evolversi del poema e consiste nella condizione di esiliato e di dispatriato di Dante stesso: senza questa esperienza amara e dolorosa, è difficile immaginare che Dante avrebbe raggiunto la profondità della sua opera e i codici più intimi della sua rappresentazione del mondo, degli uomini e della fede. Il tema dell'esilio e della condizione esistenziale che lo contrassegna è elaborato in tre modi diversi e complementari, tutti caratteristici di aspetti specifici del poeta fiorentino, che era allo stesso tempo un uomo di fede, un uomo politico, uno scrittore e poeta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scienze umane
Scienze umane

Rocca Andrea
Dizionario di economia aziendale. Per gli Ist. Tecnici commerciali
Dizionario di economia aziendale. Per gl...

Rosario Liguoro, Antonio Verrilli
Il lago dei cigni. Con CD Audio
Il lago dei cigni. Con CD Audio

Vivian Lamarque, Alida Massari
Fior di pizza
Fior di pizza

F. Moscheni, Alessandra Avallone