Così vicini, così lontani. La prossimità italo-albanese dalle origini del secolo breve alla Resistenza

Così vicini, così lontani. La prossimità italo-albanese dalle origini del secolo breve alla Resistenza

Questo libro viene pubblicato a chiusura del progetto di ricerca condotto dalla Fondazione Gramsci di Puglia "Tracce di Resistenza: la Brigata Gramsci in Albania 1943-1945", che ha impegnato giovani ricercatori nell'approfondimento delle relazioni interadriatiche tra l'Italia e l'Albania nella prima metà del Novecento, con particolare focus sul contributo dato alla Resistenza albanese dai militari italiani. Nell'introduzione storica di Edon Qesari vengono delineati gli interessi italiani in Albania agli esordi della società contemporanea, mentre Vito Saracino analizza i tentativi di egemonia mediatica italiana alla conquista del Paese delle aquile. Basandosi sui documenti dell'Archivio di Stato di Tirana, Antonella Fiorio ricostruisce poi le vicende che hanno interessato la formazione partigiana italiana "Antonio Gramsci", che in Albania ha contribuito alla Resistenza contro il nazifascismo. In coda un apparato di documenti scelti, funzionali a un lavoro di analisi da svolgersi nelle scuole. Introduzione storica di Edon Qesari.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Così vicini, così lontani. La prossimità italo-albanese dalle origini del secolo breve alla Resistenza
  • Autore:
  • Curatore: Antonella Fiorio, Vito Saracino
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Besa muci
  • Collana: Entropie
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 104
  • Formato:
  • ISBN: 9788836290888
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare