Sineddoche. Artemisia e le altre voci

Sineddoche. Artemisia e le altre voci

Ritrovare il fiore di bergamotto e ricollocarlo al suo posto: è questo il comando che Dio ha assegnato al serafino Soleil. Si tratta di una missione che si compie attraverso un itinerario spazio-temporale dinamico tra presente e passato, partenze e ritorni, azioni retroattive e traguardi che tuttavia non possono cambiare gli eventi, frutto di un ineluttabile destino, bensì “attutirne la drammaticità, contenere le sofferenze, alleviare il peso del dolore e acquietare il ruggire dei tormenti che ancor ci assillano qui in su la Sfera Celeste e nel dedalo della nostra anima”. Il timoniere della spedizione è un angelo senz’occhi che racconta ai suoi compagni di viaggio la storia di Artemisia Gentileschi, la prima donna a denunciare il suo stupratore. Accanto alla sua voce si alzano quella di Giulia, vittima di assurde congetture tessute da menti malefiche; la tenera voce di Nino, il cherubino burlone vissuto soltanto un giorno; quella di Bice, che in vita fu Beatrice Cenci, e la voce di Vivì, l’angelo a due teste che simboleggia l’amore proibito in terra a causa dell’ignoranza e del pregiudizio. “Sineddoche” è un’espressione metaforica che custodisce segreti, amori, passioni, vite spezzate i cui personaggi si muovono spinti da pietas reciproca, vigore e talvolta senso dell’umorismo, consapevoli di rappresentare soltanto “una parte di un meraviglioso tutto ignoto ai più”.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sogno infangato
Il sogno infangato

Paolo M. Mariotti
Gli statuti della Valsassina. Le norme della comunità del 1388
Gli statuti della Valsassina. Le norme d...

Casanova Michele, Medolago Gabriele, Oriani Federico
Marta su Marte
Marta su Marte

Giangreco Vito
Gli italiani nel mondo
Gli italiani nel mondo

Bruno Vittorio
Nel mio silenzio tanto rumore
Nel mio silenzio tanto rumore

Linda, Barbieri Vita