Children

Children

Questo libro, più che una raccolta di fotografie, è un'antologia di emozioni dell'uomo per l'uomo. Un invito a viaggiare nella splendida terra da cui tutti proveniamo e che tanto facilmente dimentichiamo: il pianeta infanzia. Perché proprio di un pianeta si tratta, anzi, di un satellite. Una meravigliosa realtà che gravita ormai lontano dal nostro mondo, sempre meno a misura di bambino. I bambini rappresentano quel che siamo stati e quel che saremo. Sono loro i veri grandi della Terra: ferire un bambino significa spezzare la mano a cui doniamo il mondo. Ecco perché Walter Porzio ha voluto, con questo libro, ricordarci i bambini che siamo stati ieri e quelli di cui dobbiamo avere cura oggi perché reggano il mondo domani. Le immagini sono le parole di chi non ha voce.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
11433E Nuovo 8,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chiareggio. Il sentiero glaciologico della Ventina e il parco geologico della Valmalenco
Chiareggio. Il sentiero glaciologico del...

Attilio Montrasio, Nemo Canetta
Lanzada
Lanzada

Attilio Montrasio, Nemo Canetta
Val Codera
Val Codera

Associazione Amici della Val C
Il palazzo Vertemate Franchi
Il palazzo Vertemate Franchi

Giovanni Giorgetta
La rotonda di S. Tomé. Analisi di un'architettura romanica lombarda
La rotonda di S. Tomé. Analisi di un'ar...

Cesare Rota Nodari, Paolo Manzoni
Menaggio. Guida alla cittadina e ai suoi dintorni
Menaggio. Guida alla cittadina e ai suoi...

B. Hautmann, Federico Cereghini
Lugano. Guida alla città e dintorni
Lugano. Guida alla città e dintorni

B. Hautmann, Luca Merisio
Dalla Maira alla Mera. Piuro, Villa di Chiavenna, Castasegna
Dalla Maira alla Mera. Piuro, Villa di C...

Giovanni Giorgetta, Guido Lisignoli, R. Trauffer
Chiavenna. Guida alla cittadina e dintorni
Chiavenna. Guida alla cittadina e dintor...

Giovanni Giorgetta, Guglielmo Scaramellini, B. Hautmann
Grosio. Il paese, le frazioni, le valli
Grosio. Il paese, le frazioni, le valli

B. Hautmann, Nemo Canetta