Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento. Catalogo della mostra (Forlì, 14 gennaio-24 giugno 2007)

Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento. Catalogo della mostra (Forlì, 14 gennaio-24 giugno 2007)

Silvestro Lega, insieme a Giovanni Fattori e Telemaco Signorini, è stato l'indiscutibile protagonista di quella fondamentale esperienza della pittura italiana dell'Ottocento che ha riunito, sotto il nome di Macchiaioli, artisti di varia provenienza, che trovarono nella campagna intorno a firenze l'ambiente più adatto per sperimentare un modo rivoluzionario di rappresentare la realtà. Rispetto a Fattori e a Signorini, Silvestro Lega si è distinto per un temperamento particolare e soprattutto per un'intransigente fedeltà agli ideali artistici e politici, alimentati dal clima risorgimentale, che hanno contraddistinto il gruppo sin dalle origini. Accanto ai capolavori più celebrati dell'artista, il catalogo propone un'attentissima selezione di opere meno note o del tutto inedite, riunite per l'evento grazie all'organico lavoro di preparazione coordinato da Antonio Paolucci, Fernando Mazzocca e Giuliano Matteucci. In dialogo con i dipinti di Lega, che rappresentano l'anima discreta, intima e poetica della pittura macchiaiola, sono presentate opere di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, e di altri artisti, in una rassegna che conta oltre novanta capolavori. Del tutto originale il raffronto presentato in mostra e ampiamente documentato nel volume, tra i Macchiaioli, e Lega in particolare, e la pittura italiana del Quattrocento, rappresentata in particolare da Ghirlandaio e Piero della Francesca, con cui il pittore, in piena maturità artistica, seppe ripetutamente confrontarsi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Africo
Africo

Andrea Bresciani
La voce del cuore
La voce del cuore

Pasqualina Scrugli
Alba onirica
Alba onirica

Albino Comelli