Ori antichi della Romania prima e dopo Traiano. Catalogo della mostra (Roma17 dicembre 2010-3 aprile 2011)

Ori antichi della Romania prima e dopo Traiano. Catalogo della mostra (Roma17 dicembre 2010-3 aprile 2011)

La Dacia, antica regione che comprendeva i territori dell'odierna Romania, ha visto fiorire nei secoli precedenti all'espansione romana una cultura ricchissima, che ha raggiunto una delle sue migliori espressioni nell'arte orafa. Centoquaranta oggetti in oro e in argento, provenienti in gran parte dal Museo Nazionale di Storia a Bucarest e per la maggior parte inediti, vengono presentati al pubblico italiano in una grande mostra accompagnata da questo catalogo. Corredi tombali, monete, armi, vasellame prezioso e soprattutto gioielli - fra cui spiccano i quattro bracciali spiraliformi che, trafugati dal tesoro nazionale rumeno, sono stati recentemente recuperati sul mercato antiquario - raccontano di questa fiera popolazione barbarica, sottomessa a Roma dall'imperatore Traiano. I reperti, che coprono un ampio arco cronologico che va dall'Età del Bronzo (XVII secolo a. C.) al periodo bizantino (V-VI secolo) testimoniano l'altissimo livello qualitativo raggiunto dai Daci nella lavorazione dell'oro, in cui il linguaggio autoctono si mescola alla rielaborazione di elementi derivati dalle cultura greca e romana con cui nel tempo essi vennero a contatto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Motricità e musicoterapia nell'handicap. Consapevolezza corporea, movimento, comunicazione non verbale. Con 2 CD Audio
Motricità e musicoterapia nell'handicap...

Christopher Knill, Marianne Knill
Imparare a includere. Riflessioni ed esperienze per una scuola inclusiva
Imparare a includere. Riflessioni ed esp...

Isabel Cristina Hierro Parolin
La strada di Levi. Da Auschwitz al postcomunismo. Viaggio alla scoperta di un'Europa sconosciuta. DVD. Con libro
La strada di Levi. Da Auschwitz al postc...

Davide Ferrario, Marco Belpoliti, Andrea Cortellessa