Leonardo da Vinci. Il musico

Leonardo da Vinci. Il musico

Questo volume viene pubblicato in concomitanza di un evento eccezionale, ovvero la presentazione ai Musei Capitolini di Roma del Musico di Leonardo da Vinci, che esce così, per la prima volta dopo cinquecento anni, dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. L'opera, che la critica è unanime nel riconoscere autografa, è l'unico ritratto maschile tra i pochissimi, tutti femminili, pervenuti di Leonardo. Assai controversa è la sua genesi, poiché risulterebbe essere la prima committenza privata eseguita dall'artista dopo il suo arrivo in Lombardia, quindi intorno al 1485, e pertanto precocissima. Assai problematica è anche l'identificazione del personaggio raffigurato, tradizionalmente riconosciuto come Atalante Migliorotti, l'amico musicista che aveva seguito Leonardo da Firenze a Milano. Il catalogo, monografia di riferimento sul capolavoro leonardesco, accoglie cinque saggi dedicati all'analisi storica e critica del dipinto, al contesto in cui l'opera venne realizzata - il ducato sforzesco e l'ambiente musicale milanese -, al confronto con un altro celebre ritrattista, ovvero Antonello da Messina, e alla presentazione dei dati tecnici e delle analisi scientifiche effettuate sul capolavoro. Completano il volume apparati bibliografici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Torino città magica. 2.
Torino città magica. 2.

Giuditta Dembech
Civiltà delle ville venete
Civiltà delle ville venete

Muraro Michelangelo, Marton G. Paolo, Ackerman James S.
L'architettura degli alberi. Catalogo della mostra (Reggio Emilia-Modena, 1982)
L'architettura degli alberi. Catalogo de...

Franca Stagi, Cesare Leonardi
Dizionario araldico
Dizionario araldico

Piero Guelfi Camajani
Le condotte musicali. Comportamenti e motivazioni del fare e ascoltare musica
Le condotte musicali. Comportamenti e mo...

L. Marconi, G. Guardabasso, François Delalande