Ionel Schein. Dall'habitat evolutivo all'architecture populaire

Ionel Schein. Dall'habitat evolutivo all'architecture populaire

Costretto a lasciare Bucarest nel 1948, Ionel Schein (1927-2004) trova asilo politico a Parigi, dove completa la sua formazione di architetto nel contesto della ricostruzione postbellica. Da questo momento la sua biografia si intreccia a quella di alcuni protagonisti della scena architettonica del tempo, come Georges-Henri Pingusson, Le Corbusier, Jean Prouvé e Bruno Zevi. La sua prolifica produzione architettonica - dalla casa isolata ai grands ensembles - è accompagnata da una serie di scritti programmatici che inseriscono la sua riflessione nel dibattito internazionale. Il contributo più originale è insieme progettuale, intellettuale e politico: nel pensiero di Schein, l'architettura moderna è determinata dalle esigenze delle masse, dunque deve essere popolare, flessibile e industrializzata. I suoi progetti sono quindi caratterizzati da un disegno unitario in cui si inseriscono elementi prefabbricati leggeri e da un impianto distributivo capace di evolvere nel tempo insieme alle esigenze degli abitanti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulla didattica della cultura. Per le Scuole superiori
Sulla didattica della cultura. Per le Sc...

Salvato Rosario, De Santis Mina, Falcinelli Floriana
Elementi Sociologici della Comunicazione nella Società Postmoderna
Elementi Sociologici della Comunicazione...

Federici Vescovini, Graziella
Dentro l'anima
Dentro l'anima

D'Arcan Paolo
La coda del diavolo
La coda del diavolo

Molossi Baldassarre
L'imperatore
L'imperatore

Chierici Maurizio
Lambras
Lambras

Romano Costa
Companía zappatori
Companía zappatori

Brizzolara Carlo
La polvere sull'erba
La polvere sull'erba

Bevilacqua Alberto
L'ultima passeggiata nel parco
L'ultima passeggiata nel parco

Pier Luigi Bacchini