Favole e racconti innocenti

Favole e racconti innocenti

In una lettera del 1884 il pittore e critico d'arte Kramskoj scriveva a Saltykov-Scedrin "Ho letto la vostra favola Il coracino idealista... L'impressione è stata enorme. Mai finora in così breve spazio gli scrittori contemporanei mi hanno dato un così grande contenuto e suscitato in me un così profondo interesse e per di più si tratta di una così alta opera d'arte, che io non posso rimettermi dalla meraviglia. La favola non è niente più che una favola e pure è una profonda tragedia...". E in effetti se la fama di Saltykov-Scedrin (1826-1889) è "soprattutto legata a due grandi opere narrative come I signori Golovlev e Gli antichi tempi di Posechon, non meno perfetti nella loro concisione espressiva, densissima di significati, sono i Racconti innocenti e le Favole, che qui presentiamo nella scelta e traduzione che ne hanno fatto uno dei massimi studiosi di letteratura russa, Ettore Lo Gatto.Dal citato Coracino idealista all'Orso come governatore, dal Montone smemorato alla Coscienza smarrita - straordinario apologo che è fra le pagine più belle della letteratura del secolo scorso -, e così via fino al limpido e crudele 'racconto innocente' di Miscia e Vania - una delicatissima storia di infanzia e suicidio -, questo grande scrittore anima e colpisce figure e situazioni che, scaturiti dal fiabesco del mondo animale o dalla vita di tutti i giorni, si elevano a paradigmi esemplari della vita umana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I papi, la chiesa e la pace
I papi, la chiesa e la pace

Di Giovan Paolo Roberto, Fabretti Piero
L'ultima jana
L'ultima jana

Deidda Pia
Storia, filosofia ed etica generale della medicina
Storia, filosofia ed etica generale dell...

Gazzaniga Valentina, Angeletti Luciana R.
Dove termina la luce
Dove termina la luce

Fabiola Roccotelli