Morfina

Morfina

Il racconto "Morfina", che si ispira ad un'esperienza personale dello stesso Bulgakov, apparve per la prima volta nel 1927, sulla rivista "Il lavoratore medico". Dopo aver assunto la morfina al fine di calmare una forte allergia, Bulgakov aveva infatti potuto sperimentare sulla propria pelle la tragica dipendenza dal farmaco, arrivando a farsi sino a due punture al giorno. Il racconto servì dunque allo scrittore anche per esorcizzare definitivamente quella penosa esperienza. Fatto sta che Bulgakov teneva tantissimo a questa sua opera, che, come è stato detto, forse mascherava anche i suoi sentimenti nei confronti della Rivoluzione d'Ottobre.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La moglie libertina
La moglie libertina

Natura Grazia
Montespecchi
Montespecchi

Paolo Neri
Dell'amore della vita
Dell'amore della vita

Niccolai Fidora, Grazia
Giacomo & Puccini
Giacomo & Puccini

Luigi Nicolosi Alagona
Il monte di Saturno
Il monte di Saturno

Giovanni P. Nimis
L'acqua cheta
L'acqua cheta

A. Bencistà, Augusto Novelli
E chi vive si dà pace. Scene della campagna toscana in 3 atti
E chi vive si dà pace. Scene della camp...

A. Bencistà, Augusto Novelli
Gallina vecchia. Commedia in 3 atti
Gallina vecchia. Commedia in 3 atti

A. Bencistà, Augusto Novelli
Maggiore Bovary
Maggiore Bovary

Claudio Novelli
L'aquilone
L'aquilone

Elisa Nunziatini Salhi
L'usignolo trasparente
L'usignolo trasparente

Occelli Emanuele