Taccuino italiano

Taccuino italiano

Scritto tra il 1822 e il 1824, in occasione di un viaggio attraverso l'Italia, questo Taccuino rappresenta una sorta di 'summa' del pensiero del filosofo tedesco. I 114 paragrafi che compongono questo taccuino 'privato' - e che sono altrettanti aforismi, appunti, riflessioni - ci guidano alla scoperta di una delle più affascinanti personalità del XIX secolo, proponendoci una riflessione su molti dei temi fondanti della sua filosofia: dal problema della conoscenza alla concezione della vita come errore, dalle considerazioni sulla donna, sul matrimonio e sul sesso a quelle sulle arti, sull'educazione, sulla virtù, sulla felicità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il proiezionista
Il proiezionista

Piemonte Manuela
Incipit
Incipit

Giulio Anselmi
Collaborative services. Social innovation and design for sustainability
Collaborative services. Social innovatio...

Manzini Ezio, Jégou François
Il punto
Il punto

Renzo Bucci
Tumulto e silenzio
Tumulto e silenzio

Maci Carmen
Luci e ombre
Luci e ombre

Manini Antonella
Mutilazioni
Mutilazioni

Daniele Vergni
Sorelle
Sorelle

Silvia Buontempo
Custode di un'anima
Custode di un'anima

Uscita Serena
Orchidea
Orchidea

Simone Passarella