Male e modernità

Male e modernità

Che la spinta degli uomini verso il male possa essere strettamente collegata con la loro difficile libertà e che non sia dunque il prodotto passeggero di circostanze storiche pur tragiche ma modificabili, questo è il coraggioso, quasi intollerabile assunto delle due conferenze di Jorge Semprun qui riunite; e intollerabile non solo nei confronti di una modernità che si vorrebbe rischiarata dai soli lumi della Ragione, ma anche, e soprattutto, nei confronti della "fisicità" stessa del male, perché qui la riflessione di Semprun si lega strettamente alla tragica esperienza del campo di concentramento, ai discorsi fatti con i compagni di quei giorni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fatti curiosi della storia
Fatti curiosi della storia

Michael Powell, Irene Montanelli
Il mare sospeso
Il mare sospeso

Miranda Miranda
Nel tuo deserto
Nel tuo deserto

Miguel Sousa Tavares
Il muchacho
Il muchacho

Roberto Parpaglioni
S. il Nobel privato
S. il Nobel privato

Joao Domingos Bomtempo, J. Clementi, Domingos Bomtempo
Due uguali
Due uguali

Cíntia Moscovich
Pagine giornalistiche
Pagine giornalistiche

Vincenzo Cuoco, F. Tessitore
Teatro
Teatro

Vincenzo Padula, M. Dondero