Un dito di troppo

Un dito di troppo

"Il titolo della poesia in tre versioni che compare in questo libro, 'Tema ozioso', si adatta come un vestito su misura a chi voglia leggere il poeta Alfred Brendel con quel formidabile strumento critico che è la domanda 'avanguardia o tradizione?'"; così nella sua Prefazione Quirino Principe, che continua: "Brendel è il poeta dell'ossimoro... Si maschera e recita. Racconta storie assurde... e lo spettacolo surrealistico, degno di Dalì o Magritte, è un suggello costante della sua invenzione". Lo straordinario mondo poetico di Brendel 'ilarologo' si apre con il 'dito di troppo' del titolo, e si snoda attraverso l'apparizione del fantasma di Brahms, la guerra tra barbuti e sbarbati, la sparizione delle gobbe del cammello, alcuni imprevedibili musicisti, una deliziosa e graffiante molteplicità di angeli e diavoli, e molto altro. Ma questa spirale di ilarità colta e di profonda ironia è anche un modo, secondo lo stesso Brendel, di affermare "sottovoce ma con fermezza che in questo mondo così malmesso esistono isole di felicità e di armonia".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fisica biomedica vol.1
Fisica biomedica vol.1

Ferdinando Borsa, Domenico Scannicchio, Paolo Gulmanelli
Fisica biomedica vol.2
Fisica biomedica vol.2

Ferdinando Borsa, Domenico Scannicchio, Paolo Gulmanelli
Fisica biomedica vol.3
Fisica biomedica vol.3

Ferdinando Borsa, Domenico Scannicchio, Paolo Gulmanelli
Quaderni di epidemiologia vol.8
Quaderni di epidemiologia vol.8

Antonio Brenna, Mario Grassi, Claudio Lucioni
Elementi di microchimica
Elementi di microchimica

Antonio Campiglio
Argomenti di igiene industriale
Argomenti di igiene industriale

Giovanni Catenacci, Roberto Terzi