Ricordi di egotismo

Ricordi di egotismo

I "Ricordi di egotismo", qui proposti nella traduzione 'd'autore' di Massimo Bontempelli, furono iniziati da Stendhal nell'ozio di Civitavecchia allo scopo di fissare i momenti di felicità che lo scrittore francese era riuscito a cogliere nel decennio della sua vita parigina tra il 1821 e il 1830, successivo al felice periodo milanese e all'infelice amore per Matilde Dembowski. Ma l'intento autobiografico di Stendhal si frantuma, molto piacevolmente, in tutta una serie di descrizioni della vita e della società parigine, e soprattutto di incursioni nelle tre grandi passioni dello scrittore francese, l'arnore, la musica e la pittura; tutto ciò in modo molto 'stendhaliano', con quella suprema facilità di scrittura ed attenzione al dettato che gli fa dire nel 'Lucien Leuwen': "Plus de détails, plus de détails... il n'y a d'originalité et de verité que dans les détails".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo spazio letterario. Antologia della letteratura italiana vol.2
Lo spazio letterario. Antologia della le...

Pietro Gibellini, Gianni Oliva, Giovanni Tesio
I giorni e le opere. Vol. 3A-3B-Laboratorio. Per la Scuola media
I giorni e le opere. Vol. 3A-3B-Laborato...

Elio Bonifazi, Umberto Della Monica
Donne dagli occhi grandi
Donne dagli occhi grandi

Angeles Mastretta, Gina Maneri
Come sei bella Maria
Come sei bella Maria

Fanzaga Livio