Lo strumento ignaro

Lo strumento ignaro

Lo strumento ignaro: «...Il tempo della poesia di Laura Canciani è il tempo interiore, quello dell'anima, e non si lascia scandire in sequenze puntuali, in un prima e in un dopo. Così come, estro-flessa quale un'improvvisa eruzione o rasciugata di rimando dalla luce di un verbo che è da sempre e precede qualunque storia, la parola della poesia non può che agire di riflesso, per accenni che non durano, come un'eco che talora rinforza, eco però, voce rifratta e indiretta: è difettiva questa parola, e non può che esserlo, essa che pure insegue invariabilmente una sua consistenza, essa che ha nella consapevolezza della sua precarietà, paradossalmente, la sua forza (non so parlare, non so scrivere: è scritto nello Strumento ignaro, un titolo esemplare nella sua capacità di indicazione: l'apertura verso quell'oltre di cui diviene testimonianza, e mezzo, si ottiene dunque dal sapersi piccoli della poesia, dell'uomo)...» (Dalla prefazione di Marcello Carlino)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fisica tecnica. 2.Esempi di calcolo di psicrometria, acustica e illuminotecnica
Fisica tecnica. 2.Esempi di calcolo di p...

Lorenza Magnani, Anna Magrini
Cultura, tecnologia e ambiente
Cultura, tecnologia e ambiente

A. Campioli, M. Bertoldini
Fondamenti di geotecnica
Fondamenti di geotecnica

Riccardo Berardi
Informatica industriale
Informatica industriale

Alessandro Fantechi
Il santo dal sultano. L'incontro di Francesco d'Assisi e l'islam
Il santo dal sultano. L'incontro di Fran...

M. Sampaolo, John Tolan, John Toland
Piemonte, Valle d'Aosta
Piemonte, Valle d'Aosta

Francesca Bonzano, Maria Pia Rossignani, Chiara Baratto
Leadership e potere. Haed, soft, smart power
Leadership e potere. Haed, soft, smart p...

Joseph S. jr Nye, A. Olivieri
La natura del potere
La natura del potere

Canfora Luciano