Un cuore debole

Un cuore debole

Il racconto "Un cuore debole" apparve per la prima volta sulla rivista «Ote?estvennye zapiski» nel febbraio 1848 e fa dunque parte della produzione giovanile di Fëdor Dostoevskij (1821-1881), in quegli anni fortemente attratto dagli ideali del socialismo utopistico. Tuttavia, come ha scritto Maria Bianca Luporini, «rispetto a tutti gli altri racconti 'umanitari' di Dostoevskij la novità, còlta con grande finezza psicologica, consiste nel fatto che a scatenare la fissazione melanconica, e poi la pazzia del protagonista, non è un avvenimento drammatico..., bensì una felicità troppo grande». E in ciò il personaggio di Vasja Sumkòv, una delle più perfette creazioni di Dostoevskij, va a collegarsi idealmente al personaggio di Nastasja Filìppovna, che ne "L'idiota", vent'anni più tardi, affronterà un analogo destino, dopo l'arrivo, la conoscenza e la proposta di matrimonio del principe Myskin.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lunario perugino
Lunario perugino

Magnini Dante
Il cane e la volpe
Il cane e la volpe

Mainardi Danilo
Ritagli
Ritagli

Mandich Licia
La voce del risveglio
La voce del risveglio

Mandrino Angela
L'isola è una conchiglia
L'isola è una conchiglia

Manelli Raimondo
Raffo Rosso. La duchessa di Collepiano
Raffo Rosso. La duchessa di Collepiano

Maniscalco Basile, Luigi
Dolce Sara. Malinconie. Per pianoforte
Dolce Sara. Malinconie. Per pianoforte

Maniscalco, Salvatore V.
To slam
To slam

Manna Giorgio
La figlia perduta
La figlia perduta

Salvatore Mannuzzu
Scritti letterari
Scritti letterari

Manzoni Alessandro