La Divina Contessa. Studio sulla Signora di Castiglione

La Divina Contessa. Studio sulla Signora di Castiglione

Tra le più interessanti opere di Robert de Montesquiou c'è questa "La Divine Comtesse. Étude d'après Madame de Castiglione", apparsa in soli 200 esemplari nel 1913, oggi preziosi sul mercato antiquario. Con questo suo sottile ritratto, Montesquiou non solo rende omaggio a una delle donne più belle e influenti di ogni tempo, che tanto ruolo ebbe anche nel nostro Risorgimento, ma al tempo stesso unisce alla rappresentazione della bellezza e del potere la narrazione della decadenza che fa seguito alla loro perdita. Con sottile introspezione nella psicologia della "Divina Contessa", Montesquiou offre anche il ritratto di un'epoca che stava ormai irreparabilmente tramontando. Non è certo casuale che alla Contessa di Castiglione, negli ultimi anni della propria esistenza volontariamente ritiratasi a vita privata e alla costruzione del proprio mito, abbia volto la sua attenzione Gabriele D'Annunzio, il cui destino si sarebbe egualmente concluso nella volontaria reclusione del Vittoriale. Prefazione di Gabriele D'Annunzio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riciclare in allegria
Riciclare in allegria

Silvia Apryle, Ernestine Fittkau
Storia di Rima
Storia di Rima

Luigi Zanzi, Enrico Rizzi
Storia di Macugnaga
Storia di Macugnaga

Luigi Zanzi, Teresio Valsesia, Enrico Rizzi
Storia di Baceno
Storia di Baceno

Paolo Crosa Lenz, Enrico Rizzi
Septimer. Il Pass da Sett. Sulle tracce di un passo alpino scomparso
Septimer. Il Pass da Sett. Sulle tracce ...

Franco Monteforte, G. Buccellati