Il canzoniere

Il canzoniere

Una donna scrive ad un uomo, l'uomo risponde... Inizia in questo modo una fitta corrispondenza in poesia, la complicità di una trama che è amore ma insieme è racconto, affresco, dramma e commedia del vivere di ogni giorno, con l'avvicendarsi - fra i versi - di svariati altri temi, esistenziali, politici, filosofici. Come nota Luigi Surdich nella prefazione, se questo nuovo canzoniere fin dal titolo «richiede un appoggio alla tradizione letteraria», la sua originalità sta proprio nella peculiare genesi e nella struttura a due voci, che lo spinge ben oltre la dimensione lirica in direzione di una dialogata narratività. Le due voci, quella femminile e quella maschile, restano ben distinte, anche quando si inseguono nelle parole e fin nelle rime; paiono, a volte, volersi allineare su uno stesso piano espressivo, ma alla fine non possono che divergere nel differente modo di essere, di porsi di due caratteri. Così, alla leggerezza "classica" di lei va a contrapporsi la secchezza, quasi "espressionistica", di lui, in un gioco di incastri di vita e di stile che non mancherà di affascinare i lettori. Prefazione di Luigi Surdich.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le radio a transistor
Le radio a transistor

Giorgio Terenzi
Tecnologie e applicazioni per la società dell'informazione
Tecnologie e applicazioni per la societÃ...

D'Ascenzo Fabrizio, Bellini Francesco
Ritorno
Ritorno

Rocca Binni, Sofia
La contabilità pubblica
La contabilità pubblica

Sergio Zambardi, Elena Brandolini
Il nido del Matatu
Il nido del Matatu

G. Vagnone di Trofarello e di Cel, Jacopo Grillo
Arte della comunicazione creativa
Arte della comunicazione creativa

Ventimiglia Gioacchino
Tra fango e cielo
Tra fango e cielo

Simeone Mauro