La buonanima

La buonanima

Apparso dapprima a puntate sulla «Gazeta de Notícias» di Rio de Janeiro nel 1895, il racconto “La buonanima” ha diversi punti in comune con il più celebre “Il Mandarino”, pubblicato in questa stessa collana. In entrambi, infatti, vivi e morti si trovano non solo a coesistere, ma anche a intrecciare i propri destini; e se nel “Mandarino” si narra di un vivo che per salvarsi l’anima va alla ricerca di un morto da lui stesso ucciso, nella “Buonanima” è il morto che, per quello stesso scopo salvifico, va alla ricerca di un vivo che possa nuovamente ucciderlo. E alla domanda se è vivo o morto, risponderà filosoficamente: «Chi può dire che cos’è la vita? Chi può dire che cos’è la morte?».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

BPE. 1.L'essere umano come misura
BPE. 1.L'essere umano come misura

Livio Vinardi, L. Riganò
La lode. Giugno 2003
La lode. Giugno 2003

Gian Franco Poli, V. Comodo, Simone Giusti, M. Guidato
Elettrotecnica. Esercizi ed esempi
Elettrotecnica. Esercizi ed esempi

Maurizio Repetto, Giambattista Gruosso, Aldo Canova
Arp
Arp

Livio Cotrozzi
Reunion
Reunion

Alessio Amicucci