Ermitage. San Pietroburgo

Ermitage. San Pietroburgo

L'Ermitage è sicuramente il più importante museo russo. I maestosi palazzi che lo compongono, dislocati lungo la riva sinistra del fiume Neva che attraversa San Pietroburgo e realizzati tra il XVIII e il XIX secolo, costituiscono lo scrigno sontuoso di una delle collezioni di arti figurative e applicate fra le più ingenti del mondo per quantità e qualità. Della sua pinacoteca fanno parte capolavori di Rembrandt, Rubens, Tiepolo, Giorgione, Tiziano e Tintoretto che si devono alla passione collezionistica di Caterina II. Gli zar successivi hanno contribuito alla crescita di questo straordinario patrimonio. Dopo la rivoluzione l'incremento è avvenuto in larga misura attraverso le requisizioni, culminando, negli anni trenta e quaranta del Novecento, con l'acquisto di opere di artisti impressionisti e postimpressionisti. Oggi l'Ermitage vanta una tra le più importanti raccolte di pittura moderna e contemporanea che comprende capolavori di celebrati maestri come Matisse, Picasso, Gauguin, Cézanne, Van Gogh.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Ermitage. San Pietroburgo
  • Autore: Alessandra Fregolent
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mondadori
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2003
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788837021344
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Forme della razionalità medica
Forme della razionalità medica

G. Federspil, P. Giaretta, Giovanni Federspil, Pierdaniele Giaretta
Governare l'innovazione. La responsabilità etica
Governare l'innovazione. La responsabili...

Francesco Del Monte, Giuseppe Ardrizzo
Regole e regolamenti di organizzazione nelle amministrazioni pubbliche
Regole e regolamenti di organizzazione n...

R. Ruffini, Pierluigi Mastrogiuseppe, P. Mastrogiuseppe, Renato Ruffini
Oggi imparo a contare
Oggi imparo a contare

Jordi Busquets