Omaggio all'Egitto

Omaggio all'Egitto

Fotografie straordinarie, uniche soprattutto perché rappresentano una realtà che non si può vedere a occhio nudo. Le 'foto impossibili' di Sandro Vannini sono ottenute grazie a una particolare metodologia di ripresa e tecnica di elaborazione digitale messa a punto e seguita in tutte le fasi dall'autore. Per esempio, la fotografia del sarcofago di Thtankhamon è stata realizzata partendo da una ricostruzione in formato naturale per definire i migliori punti di ripresa. Poi è stata costruita una struttura posta a ponte sopra il sarcofago, con un carrello scorrevole su cui era fissata la fotocamera; i vari scatti sono stati uniti in un'unica pellicola in fase di post produzione. Il caso della tomba di Bannantiu, a Bahariya, è diverso: quattro imponenti colonne interrompono la visione delle pareti affrescate. La soluzione è stato fatto e sono stati individuati i punti da cui scattare. Quindi le immagini, circa un centinaio, sono state rielaborate al computer con un software in grado di correggere le deformazioni prospettiche. Anche in questo caso i punti di ripresa sono stati accuratamente preparati sulla base di un rilievo in proiezione asso nometrica. Testi di Silvia Einaudi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Don Antonio Marcaccini. E Prèt ad Purgatorie
Don Antonio Marcaccini. E Prèt ad Purga...

Mancini Vittorio, Santolini Vincenzo
La cuccia
La cuccia

Carelli Pasquale
Elementi teorici per il disegno informatico
Elementi teorici per il disegno informat...

F. Caraccia, Fabrizio Avella
Guida alla manovra d'estate 2009
Guida alla manovra d'estate 2009

Cerato Sandro, Popolizio Greta
Aegua du Ravin
Aegua du Ravin

Tomaso Rabajoli