I chiostri di San Simpliciano. Le pietre e la memoria

I chiostri di San Simpliciano. Le pietre e la memoria

La costruzione dei chiostri di San Simpliciano si colloca tra la fine del XV e i primi anni del XVII secolo, proprio in quella stagione che è considerata l'inizio dell'epoca moderna. Il volume ripercorre, attraverso il complesso monumentale di San Simpliciano, alcuni aspetti caratteristici della storia architettonica di Milano. La ricca iconografia del volume illustra le più recenti tecnologie di restauro. Aspetto non secondario, il riutilizzo di questi spazi e la loro valenza nell'ambito del tessuto urbano e socioculturale milanese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo stare degli uomini. Sul senso dell'abitare e sul suo dramma
Lo stare degli uomini. Sul senso dell'ab...

Enrico Garlaschelli, Silvano Petrosino
Nel deserto con amore
Nel deserto con amore

Charles De Foucauld, M. Marcocchi