Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività tra barocco e informale

Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività tra barocco e informale

Il volume e la mostra sono il risultato di oltre quattro anni di ricerche condotte dall'Archivio del Moderno e dall'Accademia di Architettura dell'Università della Svizzera italiana in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato. La ricerca sulla complessa figura di Moretti ha come obiettivo lo studio del suo originale contributo alla cultura architettonica italiana del ventennio fascista e del dopoguerra, a partire dall'analisi delle opere realizzate, dei progetti e degli scritti. L'opera di Moretti è caratterizzata dalla continua ricerca di nuovi modi di espressione della forma, risultanti dall'attitudine a coniugare la solida formazione classica e "romana" con l'interesse e l'apertura verso le nuove forme sperimentali di conoscenza della realtà che si profilavano soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta in campo artistico e scientifico. La ricostruzione degli antefatti culturali, lo studio attento degli scritti e della sua attività di gallerista, editore, anche regista, permetteranno di approfondire il processo che ha condotto l'architetto a formulare riflessioni originali intorno ad alcuni temi chiave, quali il rapporto dialettico del presente storico con il passato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Incendiami la vita
Incendiami la vita

Peppe Lanzetta
Furia del mondo (La)
Furia del mondo (La)

Cesare De Marchi
I problemi della filosofia
I problemi della filosofia

E. Spagnol, Bertrand Russell, P. Costa
Capire il confucianesimo
Capire il confucianesimo

Jennifer Oldstone-Moore, Salvatore Valenti
Capire l'islam
Capire l'islam

Matthew S. Gordon, R. Trovato
Peldicarota
Peldicarota

Jules Renard, R. Campo
E tutta una finzione
E tutta una finzione

Daniel Kehlmann, P. Olivieri
Tre volte invano
Tre volte invano

Poddi Emiliano