Shuhei Endo. Architettura paramoderna. Ediz. italiana e inglese

Shuhei Endo. Architettura paramoderna. Ediz. italiana e inglese

"Skintecture", "Springtecture", "Rooftecture" sono alcuni dei nomi coniati da Endo per sintetizzare i caratteri formali e strutturali delle sue architetture siano esse diafane e poetiche pensiline ferroviarie, piccoli e aggrovigliati padiglioni, o case private il cui tratto distintivo, innovativo e personale, risiede nella scelta del materiale: economico, standardizzato, resistente, duttile, polivalente, riciclabile. Negli ultimi dieci anni l'opera di Endo si è evoluta e rinnovata, incarichi di rilievo lo hanno spinto verso organismi architettonici più complessi che ha dato origine a nuove forme espressive accompagnate dalla ricerca su nuovi materiali e soluzioni tecniche. Tra le opere di rilievo realizzate negli ultimi anni ricordiamo: il crematorio di Osaka Taishicho, lo stadio per il tennis e hub logistico della protezione civile Miki, il centro di controllo e rifugio anti­tsunami del porto di Futura, Minamiawaji, tutti nella prefettura di Hyogo. Il volume introdotto da saggi di Hiroyuki Suzuki e Frédéric Migayrou e da una selezione di scritti recenti di Shuhei Endo, presenta in modo esaustivo circa quaranta opere tra progetti e realizzazioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ti prego amami!
Ti prego amami!

Toma Angela
La cucina delle nostre valli. 100 ricette creative nel rispetto delle tradizioni trentine
La cucina delle nostre valli. 100 ricett...

Giuseppe Prencipe, Danilo Moresco, Giorgio Nardelli
Mígole de monde
Mígole de monde

Faílo Carmela
Un silenzio violento. I mille volti della violenza sulle donne
Un silenzio violento. I mille volti dell...

Carrozzini Renzo L., Primo Maddalena
Doppia pelle
Doppia pelle

Dalpiaz Antonia