Metafisica della politica

Metafisica della politica

Metafisica della politica: Può davvero la politica, intesa come il luogo in cui ne va della destinazione dell'uomo nel convivere con gli altri, essere ridotta ai pur necessari saperi parziali? O in essa è in gioco un'autocomprensione dell'umano che non può essere metafisica? Sono gli interrogativi che, proprio per la loro inattualità, spingono l'autore in un serrato confronto da un lato con quelli che egli reputa i "pensatori essenziali" - Aristotele, Kant, Hegel e Heidegger - dall'altro con le più recenti filosofie della politica (da Hannah Arendt, a John Rawls, a Paul Ricoeur). Ne sortisce una costellazione di categorie che possono aiutare il lettore nell'interpretare il nostro tempo storico.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Luce in ombra
Luce in ombra

Domenici Patrizia
Maremuto blues
Maremuto blues

Pagano Luigi
Sette potenti
Sette potenti

Giulio Gallo
A scuola con le prove nazionali Invalsi italiano. Per la 5ª classe elementare
A scuola con le prove nazionali Invalsi ...

Noricini Michele, Poli Luciano
A scuola con le prove nazionali Invalsi italiano. Per la 2ª classe elementare
A scuola con le prove nazionali Invalsi ...

Noricini Michele, Poli Luciano