San Ticone

San Ticone

Lo studio sulla Leggenda di san Ticone - che, secondo le poche notizie in nostro possesso, fu vescovo di Cipro e feroce avversario dei culti pagani verso la fine del IV secolo - costituisce, dopo l'indagine su santa Pelagia di Gerusalemme, la seconda e più matura prova degli interessi per l'agiografia del grande ed eclettico filologo e storico della religione classica Hermann Usener. Seguendo i dettami e gli influssi del trend storico religioso coevo, il personaggio di Ticone viene ricollegato alla figura di una divinità pagana dal carattere agreste e connessa ai riti di rigenerazione e fertilità. Si tratta di un'interpretazione ardita e stimolante, in un'indagine condotta con maestria filologica, che, sebbene non tutte le tesi proposte in questo saggio possano essere accolte, contribuisce non di meno a gettar luce sui legami, a volte evidenti, altre volte più oscuri, tra l'antica religione greca e il nuovo culto cristiano, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti più popolareggianti e la persistenza di pratiche folkloriche. Il saggio è qui presentato per la prima volta in traduzione italiana, con un'Introduzione di Ilaria Sforza che ne mette puntualmente in luce le caratteristiche di novità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Leon Battista Alberti
Leon Battista Alberti

Pierluigi Panza
La libertà del camaleonte
La libertà del camaleonte

Francesco Corbisiero
Diritto pubblico comparato
Diritto pubblico comparato

Volpi M., Pegoraro L., Morbidelli G., Reposo A.
Ripensare l'handicap. Le ragioni di un percorso
Ripensare l'handicap. Le ragioni di un p...

Guida Salvatore, Tramacere Salvatore
Troppo non è mai abbastanza
Troppo non è mai abbastanza

Ulli Lust, M. Traini
Le commende stefaniane
Le commende stefaniane

Chiara B. Varisco